Leggere e scrivere il mondo
Edizione blu
Loescher Editore
Destinatari: Scuola Secondaria 2° Grado, Trienni
Anno di pubblicazione: 2025
Letteratura italiana per i trienni. Un'opera ricca di testi che emozionano e pongono grandi domande, con un solido percorso per il metodo di studio, l'Esame di Stato e le competenze per la vita.
"Credo che sempre scriviamo di qualcosa che non sappiamo: scriviamo per rendere possibile al mondo non scritto di esprimersi attraverso di noi... Dall’altro lato delle parole c’è qualcosa che cerca d’uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione."
Così affermava Italo Calvino in una conferenza del 1983.
La letteratura dà voce al mondo non scritto e l’incontro con essa consente di leggere il mondo, anzi infiniti mondi, ma anche di scriverlo, con il segno unico e irrinunciabile che ciascuno può lasciarvi.
Più voce ad autori e autrici
Quanto più spazio possibile viene dato ai testi, per far parlare autori e autrici delle diverse epoche.
Le grandi domande
Siamo ancora capaci di compassione? L’uomo è il centro dell’universo? Giustizia e legge coincidono? La letteratura è luogo di quesiti profondi, di conoscenza di sé e orientamento nel mondo. Schede di ampio respiro mostrano questo suo compito irrinunciabile.
Esame, metodo e competenze
Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all’Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio, potenziare la scrittura, formare competenze per la vita.
Esame di Maturità
Leggere e scrivere il mondo è in linea con l’evoluzione dell’Esame di Maturità. Le proposte di lavoro, i laboratori sui testi e gli ampi inserti dedicati all’Esame seguono un percorso graduale. Per migliorare il metodo di studio e potenziare la scrittura, in vista della prima prova. L’attenzione allo sviluppo del pensiero critico e della capacità argomentativa è costante e trova uno spazio significativo nelle schede Le grandi domande e Orientarsi con i classici.
Nei volumi dell’ultimo anno e nel fascicolo Verso il colloquio di Maturità, spunti, indicazioni e domande in preparazione all’orale.






